<\/a>Lezione di Zumba<\/p><\/div>\n
La sua tecnica coinvolge spesso il movimento sfrenato, riuscendo a coinvolgerti in modo completo e totale. Ha uno stile che pi\u00f9 verso la pop dance che il latino americano a differenza di molti suoi colleghi, ma usa sempre canzoni orecchiabili che piacciono molto a gran parte dei suoi allievi. Molto spesso fa ballare a cerchio le persone, perch\u00e9 crede che condividere i movimenti dia maggior valore al movimento e alla coreografia.<\/p>\n
Le sue lezioni sono cos\u00ec sfrenate ed intense ma strategiche nel coinvolgimento che le persone in realt\u00e0 non si rendono conto della fatica che fanno, non hanno la totale percezione dei muscoli che stanno usando durante il ballo ma si accorgono maggiormente di aver raggiunto un fine con il movimento nella sua totalit\u00e0, riuscendo a seguire il ritmo della musica.<\/p>\n
Silvia \u00e8 dell’idea che la musica sia tutto nella zumba \u00e8 per questo che le sue lezioni hanno una musica scelta appositamente e non \u00e8 la musica tradizionalmente usata nella zumba, crede che si possa arrivare ad avere una percezione cos\u00ec alta della musica da diventare un tutt’uno con essa, \u00e8 anche per questo motivo che la tiene ad alto volume. Riesce a tirare fuori la musicalit\u00e0 che c’\u00e8 nelle persone. Fa tutto questo riuscendo a sfruttare il potenziale delle persone e questo permette ai suoi allievi di scoprirsi o reinventarsi.<\/p>\n
Di tipi di zumba ne esistono infiniti ma Silvia \u00e8 una sola!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
L’entusiasmo formato Zumba Silvia Storari \u00e8 una donna eclettica, curiosa, positiva, intraprendente, dotata di una energia vitale inesauribile e di un entusiasmo contagioso. Ha una speciale attitudine alla comunicazione, \u00a0che la porta a relazionarsi...<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":5651,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[94,88],"tags":[48,13,10,12,5],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/ilmosaicodanza.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4675"}],"collection":[{"href":"https:\/\/ilmosaicodanza.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/ilmosaicodanza.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/ilmosaicodanza.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/ilmosaicodanza.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=4675"}],"version-history":[{"count":11,"href":"https:\/\/ilmosaicodanza.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4675\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":5653,"href":"https:\/\/ilmosaicodanza.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4675\/revisions\/5653"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/ilmosaicodanza.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/5651"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/ilmosaicodanza.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=4675"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/ilmosaicodanza.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=4675"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/ilmosaicodanza.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=4675"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}