{"id":3619,"date":"2015-08-07T18:09:13","date_gmt":"2015-08-07T16:09:13","guid":{"rendered":"http:\/\/ilmosaicodanza.com\/?p=3619"},"modified":"2017-11-15T18:46:06","modified_gmt":"2017-11-15T17:46:06","slug":"formazione-per-insegnanti","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ilmosaicodanza.com\/formazione-per-insegnanti\/","title":{"rendered":"Formazione per insegnanti"},"content":{"rendered":"
Sede: Via Pomezia 12 (MM1 e MM2 Loreto)\u00a0Milano<\/p>\n
L’uomo vitruviano di Leonardo<\/p><\/div>\n
Programma generale del corso:<\/p>\n
Un corso pluridisciplinare che fornisce gli strumenti per organizzare al meglio le proprie conoscenze e competenze e poterle cos\u00ec offrire in maniera pi\u00f9 efficace e piacevole agli allievi.<\/p>\n
Lavorando sul corpo occorre conoscere bene come funziona, e comprenderne la natura profonda a fine di assecondare la spontaneit\u00e0 e la profonda eleganza che Madre Natura ha posto in tutti gli animali, incluso l’uomo. Studiare l’anatomia e avere le idee chiare riguardo a ci\u00f2 che il corpo pu\u00f2 fare con precisione \u00e8 estremamente utile, ma \u00e8 la neurologia che ci dice come il movimento venga prodotto e come, pertanto, possiamo assecondare i meccanismi spontanei che lo generano, sfruttandoli a nostro favore.<\/p>\n
Spesso in una lezione di danza o in generale di una forma di training fisico, si tiene presente in primo luogo l’esigenza di insegnare forme e regole tecniche ed esecutive, a prescindere dal fatto che queste possano danneggiare o favorire la buona salute e il buon funzionamento dell’intera struttura.\u00a0Saper eseguire un gesto senza esserne pienamente consapevoli pu\u00f2 non essere sufficiente a renderlo efficace dal punto di vista espressivo e sicuramente non lo \u00e8 se si desidera comunicarlo a chi non lo conosce.\u00a0Inoltre per insegnare sono necessarie doti di comunicazione, di empatia, di gestione del gruppo, di organizzazione della durata della classe e dell’intero percorso: approcciare l’allievo con cura e attenzione in modo naturale lo mette a proprio agio e lo pone quindi nelle migliori condizioni per favorire l’apprendimento.<\/p>\n
Le diversi forme di comunicazione<\/p><\/div>\n
La coscienza del proprio linguaggio corporeo e la capacit\u00e0 di leggere quello altrui sono elementi essenziali per rendere efficace e anche piacevole il assaggio delle informazioni, e motiva lo studente -e anche il maestro- a continuare ad approfondire lo studio di una disciplina.\u00a0L’uso corretto della voce e del suono, musica compresa, durante la lezione pu\u00f2 essere un elemento determinante a creare o meno il buon funzionamento della classe.<\/p>\n
Il metodo nasce dall’esperienza di Sabina Todaro nel campo dell’insegnamento e dalla sua collaborazione con varie figure: pedagogisti, medici, osteopati, danzatori, attori, musicisti, insegnanti di varie discipline corporee, come Yoga, Pilates, Feldenkrais, counselors, insegnanti di tecniche di massaggio, esperti di percorsi di benessere, crescita personale e comunicazione, Floriterapia, Costellazioni familiari, Nuova Medicina\u2026<\/p>\n
I vari aspetti dell’insegnamento<\/p><\/div>\n
Vengono forniti gli elementi per organizzare e sistematizzare le proprie conoscenze e competenze tecniche specifiche, utilizzando un metodo chiaro e logico, che si pu\u00f2 adattare all\u2019insegnamento di qualsiasi forma di movimento: fra le persone che lo hanno seguito c’\u00e8 chi lo usa per insegnare danza e teatro per bambini, danza classica, moderna, contemporanea, orientale, gitana, tango, flamenco, balli da sala, pilates, e altre forme di lavoro corporeo. Vi sono inoltre counselors ed insegnanti di musica che applicano questo metodo!<\/p>\n
n.b. Vengono fornite dispense originali che permettono lo studio senza obbligare all’acquisto di altri materiali didattici.<\/p>\n